Argomenti





Classici Rivisitati: Un Cenone di Fine Anno con un Tocco di Maestria Gastronomica

Mettiamo da parte panettoni e pandori, perché il cenone del 31 dicembre merita qualcosa di speciale per accompagnare il passaggio dall'anno vecchio a quello nuovo. Sì, perché per salutare degnamente il 2022 e dare il benvenuto al 2023, abbiamo deciso di tirare in ballo alcuni classici della cucina che non smettono mai di stupire.

Panettone Gastronomico

In prima linea c'è il panettone gastronomico, o come lo chiamano gli intenditori, il "pancanasta". Non è il solito dolce natalizio, ma un vero gigante della gastronomia italiana che, grazie al lievito madre, si eleva a nuovi livelli di sofficità, profumo e, udite udite, digeribilità. È così leggero che potrebbe quasi galleggiare via dal piatto!

Ingredienti usati per il panettone gastronomico

400 g farina 0
200 g latte
150 g lievito madre
30 g zucchero
1 uovo intero
2 tuorli
70 g burro morbido
1 cucchiaino sale
1 cucchiaino malto (o miele)
1 tuorlo (per la glassatura)
farcitura a piacere

Danubio al lievito Madre

Poi, come resistere al fascino di un Danubio Salato? Qui il lievito madre fa nuovamente magie, arricchendo il tutto con un ripieno che è un trionfo delle cucina napoletana: salsicce sbriciolate e friarielli, tutto avvolto da un cuore filante di scamorza. È il piatto che ti fa dire "ancora!" prima ancora di aver finito il boccone.

Ingredienti usati per il panettone gastronomico

560 g farina manitoba
60 g lievito madre rinfrescato
235 ml latte
25 g zucchero
1 uovo
60 ml olio extravergine d'oliva
10 g sale 

per la farcitura

Salsicce sbriciolate
Friarielli 
scamorza

Focaccine al lievito Madre

E per gli amanti delle piccole delizie, spiccano le Focaccine al Sugo e quelle al Gorgonzola e Noci. Morbide, invitanti e perfette per accompagnare il brindisi di mezzanotte, queste piccole meraviglie sono come ciliegie: una tira l'altra, e nessuno può resistere al loro richiamo!

Ingredienti usati per il panettone gastronomico

150 gr di lievito madre
50 gr Farina di Mais 
200 gr farina tipo "0"
200 gr Farina rimacinata
250 ml acqua oppure Latte ( per scelta leggi alla fine della ricetta)
50 ml olio EVO
9 gr Sale


In conclusione, il cenone di fine anno è l'occasione perfetta per dare un'occhiata indietro e una avanti, ma sempre con un piatto pieno di delizie davanti. Con questi classici rivisitati, la festa è assicurata: sapori autentici, tradizione e un pizzico di innovazione. Il tutto, naturalmente, in perfetto stile italiano. Buon anno nuovo ... e buon appetito!





Pagina Aggiornata al 19/09/2023


www.temporealechannel.com

#temporealechannel #quellidellievitomadre #food #foodblog #ricette #fattoincasa


Popular Posts

Loburg, lo champagne delle birre

Cristal, pils Belga

Gösser la Birra Austriaca